La piccola mongolfiera questa domenica si è spostata verso Play on Board 2023, l’ultima volta che ho potuto stare una giornata senza troppi fronzoli ma con una familiarità e accoglienza simile è stata al Granda Games e devo dire che la sensazione è stata grossomodo la medesima e oggettivamente anche questo Play On Board è una di quesgli eventi da condividere, promuovere e far si che le famiglie sappiano dell’esistenza. Nel mio piccolo proverò a tenere un piccolo diario per questo genere di gite “fuori porta” e allestirò una piccola sezione di quelli che secondo me sono degli eventi che non si possono perdere. In questo caso non parlo dei grandi eventi che sicuramente sentirete parlare e non dimenticherò di trattare ma di quegli eventi in crescita che hanno una modalità più vicina al semplice “giochiamo insieme” molto adatti alle famiglie e a chi vuole stare a contatto con il gioco, dove si vuole portare i propri figli verso la conoscenza di un’attività sana e che non è da meno rispetto a molto altro.

Oggettivamente non esistono solo monitor, smartphone e videogames ma esistono ancora delle attività prive di tecnologia che adoperano… materiali, regole e socialità, competizione ma anche cooperazione, sportività e il mettere alla prova il proprio intelletto a qualsiasi fascia di età.
Questo non è un messaggio promozionale ma è quello che mi sento di raccontare dopo una giornata come questa in compagnia del mio co-pilota, lo sapete dallo scorso Granda Games finalmente posso portarmi al seguito il mio bimbo che inizia a camminare nel mondo del gioco (ora 8+) con le sue gambe e non perché papà ci tiene ma perché è entusiasta dal gioco, dal giocare e da questi luoghi magici.
Il parco delle serre di Grugliasco oltretutto è una location perfetta per portare una simile manifestazione, dagli organizzatori chiamata “festa del gioco intelligente” e posso dire serenamente che lo è e che tutti coloro che ci hanno presentato i giochi, raccontato come funzionano, spiegato nel dettaglio le regole erano lì per amore di questo genere di ambienti.

Veniamo invece al lato succulento, i giochi che ho potuto provare oggi sono stati tutti alla portata del co-pilota ma sorprendentemente oltre le mie aspettative, leggeri e meno leggeri, impegnativi e anche divertenti. Non aspettatevi una lista complessa o vagamente simile a quella che potrei postare dopo un ModenaPLAY in compagnia dell’equipaggio della mongolfiera 18+, questo per me è stato un family day a tutti gli effetti.
E quindi SBAM… Splendor Duel, Nova Luna, Happy City, Daftosaurus e Majesty: la tua corona, il tuo regno… questi i 5 titoli che abbiamo provato, non mi dilungherò a raccontarveli, forse nei prossimi giorni non mi dispiacerebbe farne una piccola puntata ognuno per il podcast dedicato ai giochi da tavolo, comunque è giusto fare una menzione speciale per Splendor Duel e Draftosaurus, il primo mi ha colpito per una profondità inaspettata e non pensavo che una partita con mio figlio potesse essere così performante e impegnativa e il secondo per il divertimento di una leggerezza tutta sua caratterizzato oltretutto da un incontro inaspettato con un giocatore che passando da lì e dopo averci visto alle prese con il regolamento ci ha detto << lo conosco, posso giocare anche io? >> non poteva che essere un segnale propizio verso un divertimento assicurato.

Non sono molto bravo nello scrivere questo genere di contenuti ma voglio allenarmi e sicuramente noterete l’entusiasmo contenuto tra queste righe.
Se potete andate e visitate questo genere di eventi, fa bene alla mente ma soprattutto al cuore, se avete da segnalare degli altri eventi simili non esitate e scrivetemi a info@aroundthegame.it per il momento vi saluto e…

Ci vediamo a Play On Board 2024

13 + 10 =

info@aroundthegame.it