
Crediamo nelle isole di plastica, in Ghotam City e nelle montagne della follia. Non crediamo nelle opere d’arte di serie A e di serie B: esistono solo le cose fatte bene le cose fatte male. Crediamo nel suono della radio alle tre di notte, all’invasione aliena, alle mura di Atlantide…
piccolo estratto del manifesto www.bokononisti.it

Orrore a 45 giri (I “Singoli” de La Biblioteca di Lovecraft)
da | Giugno 7, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

La follia dietro un lancio di dadi. Ovvero, se Joe Dever avesse fatto il Necronomicon a bivi (Necronomicon Gamebook – Dagon)
da | Giugno 6, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

La fantascienza, quella epica, secondo Fabio Carta (Arma Infero – Il mastro di forgia)
da | Maggio 31, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

La signorina in giallo a caccia di fantasmi (Le urla di White Ville)
da | Maggio 29, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

La saga delle perle dal titolo orrendo continua (l professore e il pazzo)
da | Maggio 26, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

Non il solito fantasy. (La mano dell’innocente)
da | Maggio 24, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

Presentazione de Il giorno dell’uragano di Marco Scarlatti
da | Maggio 21, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

Draghi, spade e magia (La canzone del drago)
da | Maggio 18, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

Howardiani esercizi di stile (L’urlo di Conan)
da | Maggio 17, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0

La Balena a Torino. Al Salone del Libro con Dark Zone (Daje!)
da | Maggio 15, 2023 | Micro Recensioni, Uncategorized | Commenti 0